L'evoluzione dei pagamenti online

pubblicato su 25 april 2024

I pagamenti online nei negozi online hanno subito una rapida evoluzione, soprattutto con i recenti sviluppi tecnologici e il cambiamento delle preferenze dei consumatori. Ecco una panoramica di questa evoluzione, partendo dagli sviluppi più recenti.

1. Ascesa della criptovaluta e della tecnologia Blockchain (2020-oggi)
L’ultima innovazione nei sistemi di pagamento online è l’integrazione di criptovalute come Bitcoin ed Ethereum nelle piattaforme di e-commerce. Queste tecnologie offrono un nuovo livello di sicurezza e decentralizzazione utilizzando la blockchain. Le transazioni non solo sono più sicure, ma offrono anche l’opportunità ai consumatori di rimanere anonimi.

2. Aumento dei servizi “Acquista ora, paga dopo” (2018-2020)
I servizi “Acquista ora, paga dopo” (BNPL) come Postepay e Klarna sono esplosi. Questi servizi consentono ai consumatori di effettuare acquisti immediatamente e di rateizzare il pagamento, spesso senza interessi. Questo modello ha guadagnato popolarità, soprattutto tra i consumatori più giovani, perché offre maggiore flessibilità senza un onere finanziario immediato.

3. Pagamenti mobili e portafogli digitali (2015-2018)
Il passaggio ai pagamenti mobili, con servizi come Apple Pay, Google Wallet e Samsung Pay, ha reso più semplice per i consumatori pagare in modo rapido e sicuro con i propri smartphone. Questi portafogli memorizzano le informazioni di pagamento in modo sicuro e utilizzano tecnologie come NFC (Near Field Communication) per i pagamenti senza contatto.

4. Adozione diffusa di PayPal e servizi simili (2000-2015)
PayPal e altri servizi di pagamento online come Skrill e Neteller hanno rivoluzionato il modo in cui i consumatori effettuano transazioni online. Queste piattaforme fungono da intermediari che facilitano i pagamenti senza rivelare le informazioni bancarie al venditore. Ciò ha aumentato significativamente la fiducia negli acquisti online.

5. Introduzione della crittografia SSL (1994-2000)
L’implementazione della crittografia SSL (Secure Sockets Layer) negli anni ’90 ha rappresentato un punto di svolta per i pagamenti online, poiché ha fornito un modo sicuro per trasmettere dati su Internet. Ciò ha portato ad un aumento della fiducia dei consumatori negli acquisti online ed è stato essenziale per la crescita dell’e-commerce.

L’evoluzione dei pagamenti online nei negozi online è un chiaro esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare la sicurezza. Questi sviluppi non hanno solo influenzato il modo in cui i consumatori fanno acquisti, ma hanno anche creato nuovi modelli di business e opportunità nel settore della vendita al dettaglio.

Distribuzione
La distribuzione delle preferenze di pagamento tra gli acquirenti online mostra come si sono evolute le diverse opzioni di pagamento e quale percentuale di acquirenti preferisce il pagamento immediato, l'acquisto a credito o piani di pagamento differiti come "Acquista ora, paga dopo" (BNPL).

1. Pagamento istantaneo con carte di credito o debito: sebbene le tariffe specifiche per il pagamento istantaneo siano difficili da determinare, le carte di credito e debito tradizionali rimangono il metodo di pagamento dominante per gli acquisti online. Le carte di credito vengono spesso utilizzate per la sicurezza, la comodità e i premi che offrono.

2. Acquista ora, paga dopo (BNPL): questa opzione sta rapidamente guadagnando popolarità, soprattutto tra i consumatori più giovani. Circa il 20% dei consumatori prevede di utilizzare BNPL durante le festività natalizie, indicando un'adozione significativa di questo metodo di pagamento. I servizi BNPL come Afterpay, Klarna e altri consentono di effettuare acquisti immediatamente e di dividere il pagamento in rate, spesso senza interessi, il che è particolarmente interessante per i dati demografici più giovani che cercano flessibilità nelle loro opzioni di pagamento (experian).

3. Acquisto a credito tramite carte di credito: le carte di credito sono ancora ampiamente utilizzate, soprattutto per la comodità e la protezione che offrono, ma anche per gli elevati costi degli interessi che talvolta sono associati ad esse. Ad esempio, il saldo medio della carta di credito a metà del 2023 era di 6.365 dollari, indicando un utilizzo sostanziale del credito da parte dei consumatori (acquisti Capitalone).

Questi dati indicano che, mentre prevalgono ancora i metodi di pagamento tradizionali, come il pagamento diretto tramite carte di debito e di credito, metodi di pagamento alternativi come BNPL stanno registrando un aumento significativo e stanno iniziando a costituire una parte significativa del mercato, soprattutto tra gruppi di età specifici e in determinate stagioni come le vacanze. Queste tendenze suggeriscono un cambiamento in corso nel modo in cui i consumatori accedono e utilizzano diverse opzioni di pagamento a seconda delle loro esigenze finanziarie e delle loro abitudini di acquisto.